Il Planetario di Milano - Le Stelle a portata di mano

by Andrea Roscini on February 08, 2023  in architettura italianacon la cultura si arredaHoepliPlanetario di MilanoPosterStampe

L'Osservatorio Astronomico di Milano Ulrico Hoepli è stato fondato nel 1871 da Ulrico Hoepli, un editore e libraio milanese, Il Planetario è una delle più antiche strutture di osservazione astronomica in Italia. 

Il Planetario di Milano venne inaugurato il 20 maggio 1930 su progetto dell'architetto Piero Portaluppi.

Planetario di Milano

Il Planetario è dotato di un potente telescopio che può essere utilizzato per osservare le stelle, i pianeti e altri oggetti del sistema solare. Il telescopio è stato dotato di una tecnologia d'avanguardia che ne migliora la sensibilità e permette di osservare anche oggetti molto lontani. 

Il Planetario Ulrico Hoepli è un sito di grande interesse sia per gli appassionati di astronomia che per i visitatori che desiderano apprendere qualcosa di nuovo sull'universo.

Si trova nel quartiere milanese di Brera, nella parte settentrionale della città e offre un'esperienza unica a tutti coloro che desiderano conoscere da vicino i segreti dello spazio. 

Offre spettacoli dedicati allo spazio e alle stagioni e a tutto il mondo astronomico: come proiezioni di filmati astronomici, conferenze, workshop ed eventi didattici per grandi e piccoli. Il planetario offre anche visite guidate, con l'obiettivo di fornire ai visitatori una comprensione più approfondita dei misteri dell'universo.

L'osservatorio ha subito diverse modifiche nel corso degli anni. 

Nel 1895 venne costruita la cupola per ospitare il telescopio principale, che è ancora in uso oggi. 

Nel 1920 venne aggiunto un secondo telescopio più piccolo e negli anni '50 furono installati altri strumenti scientifici. 

Nel 2006 l'osservatorio ha ricevuto un importante finanziamento dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) per la ristrutturazione delle sue strutture e l'acquisto di nuovi strumenti scientifici. 

Nel 2009 è stato inaugurato un nuovo edificio che ospita una sala di proiezione, un laboratorio didattico e una biblioteca specializzata in astronomia. Ulrico Hoepli, un editore e libraio milanese, fondò l'osservatorio astronomico di Milano Ulrico Hoepli. 

L'edificio del planetario ha forme che richiamano l’ordine classico, ha una pianta ottagonale ed è realizzato in muratura continua con solaio e cupola in calcestruzzo.

La sua forma ricorda un Pantheon in miniatura dove la cupola è la parte dedicata all’osservazione e all’ingresso vi è posto un pronao in stile ionico a cui si arriva grazie ad una scalinata che permette all’ingresso di essere rialzato dal piano strada.

Esternamente il Planetario è rivestito da pietre naturali con una scelta di colori che ne esalta le linee e la pulizia della forma.

La struttura è costituita da una sala principale di oltre 600 mq dove sono ospitate una grande e una piccola cupola di osservazione, una sala conferenze, un'aula informatica e una sala didattica. 

Il Planetario si trova all'interno del grande Parco Indro Montanelli e affaccia su corso Venezia.

Il planetario è stato creato grazie a un finanziamento principale da parte del Rotary Club di Milano e dal contributo di vari enti privati. 

È sicuramente una destinazione da non perdere per chi visita Milano.

Il planetario di Milano è uno dei luoghi più rappresentativi della città, e da decenni attrae centinaia di appassionati e curiosi. 

Si tratta di un osservatorio astronomico che funge da punto di studio e di osservazione dei cieli, che sfondo a sfondo rende nota la disciplina astronomica ed è il principale punto di riferimento per informazioni accurate sui movimenti dei corpi celesti. 

Il planetario è il luogo ideale per gustare la magia dell'astronomia: uno spazio fatto di luci e tetti stellari che rappresentano con accuratezza scientifica gli astri del nostro sistema solare. 

Oltre a offrire una vista unica della volta celeste, il Planetario di Milano è anche un'importante fucina di cultura e di scienza. 

Proiezioni di documentari, conferenze di astronomia, seminari e laboratori di astronomia, sono organizzati presso l'osservatorio per portare la conoscenza dell'astronomia in quello che è uno dei più importanti centri culturali italiani. 

Non solo uno spazio venerabile per gli studiosi di cieli e stelle, ma anche un’ambiente gradevole per tutti coloro che vogliono ammirare le stelle da un’altra prospettiva. 

Cielo stellato - planetario di Milano

In breve, il planetario di Milano è un luogo fantastico, non solo per leggere e conoscere l'astronomia, ma anche per vivere esperienze incredibili che difficilmente possono essere trovate in altri ambienti.

Se come noi ti sei innamorato del Planetario e della sua planimetria, nella nostra sezione poster potrai trovare un’esclusiva illustrazione a lui dedicata e portarla a casa con te.

Pianta del Planetario di Milano

 

______________________________________________________

Questo articolo fa parte del Blog "Storie di casa", un progetto di racconto curato da 23bassi.

Dall'amore per l'arte e l'architettura italiana nasce nel 2020 23BassiHome, una linea di prodotti pensati per la casa e il tempo libero.

Se vuoi rimanere aggiornato sul nostro lavoro, sei appassionato o curioso del mondo dell’architettura e del design, iscriviti alla nostra newsletter!

BACK TO TOP